Antonello Mai

Antonello Mai, nato a Roma, nel novembre 1984 ha conseguito la laurea in Farmacia presso la facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con voti 110/110 e lode. Nel 1990 il dott. Antonello Mai è risultato vincitore di un concorso per Funzionario Tecnico presso il Dipartimento di Studi Farmaceutici dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel giugno 1992 il dott. Antonello Mai ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche discutendo una tesi dal titolo “Ricerche su nuove benzodiazepine policicliche attive sul Sistema Nervoso Centrale”, relatore il chiar.mo prof. Marino Artico. Il 28 agosto 1998 con D.M. 6/08/1998 il dott. Antonello Mai è risultato vincitore di un concorso a posti di professore universitario di ruolo II fascia (bandito con DD.MM. 22/12/95 e 29/2/96) per il raggruppamento C07X-Chimica Farmaceutica. Nel luglio 2010 il prof. Mai è risultato idoneo ad un concorso per professore universitario di ruolo I fascia per il settore CHIM08, Chimica Farmaceutica, bandito da Sapienza Università di Roma. Il 1° dicembre 2011 il Prof. A. Mai ha preso servizio come Prof. Ordinario per il SSD CHIM/08 presso Sapienza Università di Roma. Dall’a.a. 2011/2012 è titolare dell’insegnamento “Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2” e “Chimica Farmaceutica e Tossicologica 3” per il CdL in CTF, facoltà di Farmacia e Medicina.

 

Editorial Boards: Il prof. Antonello Mai è Chair Editor di “ChemMedChem” (Wiley), Regional Editor delle riviste “Mini Reviews in Medicinal Chemistry” (Bentham) e “Medicinal Chemistry” (Bentham) e Associate Editor di “Clinical Epigenetics” e “Journal of Enzyme Inhibition and Medicinal Chemistry”.

 

Honors: Il prof. Mai dal 1992 è membro della SCI (Società Chimica Italiana). Dal 2004 to 2009 è stato membro dell’Executive Committee della Divisione di Chimica Farmaceutica della SCI. Dal 2009 al 2014 il prof. Mai è stato membro dello Scientific Committee della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC). Nel 2015 è stato membro dell’Executive Committee della European Federation of Medicinal Chemistry (EFMC).

Dal 2012 al 2018, il prof. Mai è stato Coordinatore del Dottorato in Scienze Farmaceutiche, afferente alla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BEMM), in Sapienza Università di Roma.

Dal 2013 al 2019, il prof. Mai è stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma.

Dal 2014, il prof. Mai è membro della Commissione Istruttoria per i Dottorati di Ricerca di Sapienza Università di Roma, che assicura la qualità dei Dottorati di Ricerca Sapienza preparandoli ad hoc per l’approvazione da parte dell’ANVUR.

Dal 2015 è Esperto di Sistema per ANVUR.

Dal 2019 è membro del Team Qualità di Sapienza Università di Roma.

 

L’attività di ricerca del prof. Antonello Mai, espressa in 345 pubblicazioni, 8 brevetti, 6 capitoli di libro ed oltre 400 comunicazioni a congressi, può essere riferita a quattro settori fondamentali: a) progettazione e sintesi di piccole molecole come modulatori di target epigenetici coinvolti nel controllo di trascrizione genica (HDACs, HATs, SIRTs, HMTs, HDMs, DNMT). Potenzialità terapeutiche nel campo dell’oncologia e delle malattie neurodegenerative e muscolari; b) ricerche su sostanze attive sul S.N.C.; c) ricerche su sostanze ad attività antivirale (inibitori specifici della trascrittasi inversa dell’HIV-1); d) ricerche su sostanze ad attività antibatterica, antimicobatterica ed antifungina.

 

Totale pubblicazioni (Scopus, 25.02.2022): 345.

h-index: 59 (54 senza autocitazioni)

  1. citazioni totali: 12.375 (10.808 senza autocitazioni)
 

“L’obiettivo del progetto “Epi-drugs for treatment of parasitic diseases” è identificare nuovi composti attivi contro malattie tropicali trascurate come malaria, schistosomiasi, leishmaniosi e morbo di Chagas, che vadano ad inibire target epigenetici (acetilazione degli istoni, metilazione degli istoni e del DNA) presenti nei parassiti. Composti epigenetici sono stati approvati per l’uso clinico fondamentalmente per il trattamento di malattie tumorali, ma poiché le cellule infette da parassiti possono essere considerate per molti versi simili alle cellule tumorali (attività metabolica intensiva, capacità di evitare i meccanismi immunitari dell’ospite), questa strategia può aprire una nuova strada per il trattamento delle malattie parassitarie. Il progetto è di sicuro interesse per l’ambito Pasteur sia perché è teso all’identificazione di nuove armi contro le malattie da parassita sia per il coinvolgimento del targeting di epigenoma di parassita.”

Epi-drugs for treatment of parasitic diseases

The aim of this project is to feed the drug development pipeline for Neglected Tropical Diseases (NTDs), in particular: malaria, schistosomiasis, leishmaniasis, and Chagas disease, by targeting the enzymes responsible for epigenetic processes in the parasites. The disease burden imposed by parasitic infections worldwide is huge, and disproportionately affects poor countries in tropical and subtropical regions. There are no effective vaccines currently available, and drug treatments remain in the front line of disease control. The development of new drug treatments must be aimed to combat developing resistance and to replace other treatments unsatisfactory due to significant side-effects, prolonged treatment regimens or low efficacy at all disease stages. Parasites are eukaryotic organisms and, as such, share common histone marks and epigenetic mechanisms with humans. Histone modifying enzymes have vital roles in the growth and survival of parasites. Moreover, parasitic-infected cells can be considered similar to cancer cells in terms of intensive metabolic activity and invisibility to host immune system. Therefore, targeting the epigenome can be a new strategy for the treatment of parasitic diseases. Our proposal wishes to capitalize the experience made in the FP7 project A-ParaDDisE, in which we were involved as a medicinal chemist team, offering a hit expansion process for each epi-drug (HDAC, SIRT, LSD1, DNMT inhibitors) turned out to be active in one or more parasitic diseases object of this project.