
JOHN HISCOTT
Professione: Direttore di Ricerca, Laboratorio Pasteur Italia
Hobbies: viaggiare, nuotare, immersioni subacquee.
Libro preferito: Ho amato la Millenium Trilogy di Stieg Larsson. Da poco un mio amico italiano mi ha introdotto alla lettura della Divina Commedia di Dante!
Film preferito: ci sono così tanti bei films che è difficile sceglierne solo uno… Manhattan (Woody Allen), Todo
Cosa significa per Lei lavorare all’istituto Pasteur Italia?
Far parte di una Rete Internazionale prestigiosa come quella degli Istituti Pasteur è per me una sfida eccitante. Sono da subito rimasto molto colpito dalla qualità dei ricercatori romani del Pasteur e dei “vicini”, i colleghi della Sapienza-Policlinico Umberto I e dell’Istituto Superiore di Sanità, una delle più alte concentrazioni al mondo di esperti in campo biomedico. Il progetto di ricerca di cui mi occupo riguarda il sistema immunitario e lo sviluppo di nuove terapie per il trattamento delle malattie infettive e dei tumori.
Quali strategie contro i tumori ritiene di maggior interesse?
Grazie al potenziamento e/o educazione del sistema immunitario che riconosce il tumore come un’entità estranea e lo elimina, ogni settimana emergono strategie di immunoterapia promettenti: anticorpi monoclonali, virus oncolitici, vaccini contro il cancro e terapie cellulari (linfociti T, cellule NK e cellule dendridiche) offrono nuovi trattamenti per diversi tipi di tumore. Di grande interesse, per es., sono gli anticorpi monoclonali Ipilimumab (anti-CTLA-4) e Nivolumab (anti-PD1) che tolgono il freno al sistema immunitario, rendendolo pronto a combattere il tumore. L’Ipilimumab è utilizzato in clinica in pazienti affetti da melanoma, mentre il Nivolumab rappresenta una nuova modalità di trattamento per il tumore del polmone non a piccole cellule squamoso avanzato.
L’intervista è tratta dalla sezione “La Ricerca in persona” di FERMENTI – SCIENZA E SALUTE – Rivista dell’Istituto Pasteur Italia (N.1 2016)
Qui per maggiori informazioni sul laboratorio Pasteur Italia
Viale Regina Elena 291, 00161 Roma
Telefono: +39 06 49255625/6/7/8
Email: info@istitutopasteuritalia.it
PEC: pasteurcenci@legalmail.it
Codice Fiscale: 80201430586