
Festa della Scienza 11-13 maggio 2023 – Una festa dei Saperi
Festa della Scienza 11-13 maggio 2023 Festa della Scienza 11-13 maggio 2023 Sbarca anche quest’anno nel Salento la Festa della Scienza, con un’edizione ricca di
Festa della Scienza 11-13 maggio 2023 Festa della Scienza 11-13 maggio 2023 Sbarca anche quest’anno nel Salento la Festa della Scienza, con un’edizione ricca di
International Course from the Pasteur Network Viruses, Chronic Inflammation and Human Cancers Roma dal 24 al 27 Luglio 2023 Dal 24 al 27 Luglio 2023
Il 25 e 26 marzo “Mantieni in salute la Ricerca!” Vieni a scoprire la colomba d’autore dello chef Andrea Golino e del pastry chef Salvo
Doppio colpo mortale ai tumori del colon-retto: una nuova strategia terapeutica Il cancro del colon-retto rappresenta uno dei tumori attualmente più diffuso in Italia con
APERITIVO SCIENTIFICO QUANDO L’ANTIBIOTICO FALLISCE, SCENDE IN CAMPO LA RANA! UNA LEZIONE DALLA NATURA PER LA DIFESA DALLE INFEZIONI MICROBICHE Roma 29 Marzo
UniStem Day – Conoscere e innovare: l’infinito viaggio della ricerca scientifica 10 MARZO: UNISTEM DAY 2023 QUINDICESIMO UNISTEM DAY Parte dall’Aula Magna dell’Università Statale di
UniVAX Day 2023 – Giornata di informazione sui vaccini dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: venerdì 17 febbraio 2023 dalle 9:30 alle
Notizie dalla ricerca: il ruolo delle proteine di legame all’RNA (RBP) nella SLA La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa causata dalla progressiva degenerazione
Premio bicentenario Louis Pasteur: Premiati cinque ricercatori In occasione del bicentenario della nascita di Louis Pasteur, l’Istituto Pasteur di Parigi ha premiato, con il sostegno
Dr. Norosoa Razanajatovo, Pasteur Network Talent Award 2022 During the Pasteur Network Annual Meeting from November 28 to 30, 2022 in Rome, Dr. Norosoa Razanajatovo,
Pasteur Network Annual Meeting – THE START OF A NEW CHAPTER Pasteur Network’s Annual Meeting 2022 held in Rome. From 28 to 30 November 2022 the
Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA Un nuovo studio, coordinato da Giovanni Cenci del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin
Viale Regina Elena 291, 00161 Roma
Telefono: +39 06 49255625/6/7/8
Email: info@istitutopasteuritalia.it
PEC: pasteurcenci@legalmail.it
Codice Fiscale: 80201430586