Alessandra Carattoli

Si è laureata in Scienze Biologiche (1985) presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare (II ciclo). Nel 1997 è stata assunta come Primo Ricercatore presso il Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità dove nel 2013 è diventata Dirigente di Ricerca. È stata premiata negli anni 2015, 2016, 2017, 2018, 2021 come Highly Cited Researcher, Top 1% da Clarivate Analytics Web of Science, nelle categorie Pharmacology & Toxicology e Cross Field. È Commendatore Ordine di Merito della Repubblica Italiana, onorificenza conferita il 9 gennaio 2017 dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Nel 2019 è stata chiamata per chiara fama dal Dipartimento di Medicina Molecolare della Sapienza come Prof. Ordinario SSD BIO-19.

Biotecnologie per lo studio dell’evoluzione della resistenza agli antibiotici nei batteri rilevanti per la salute umana

La nostra ricerca è stata indirizzata allo sviluppo di tecnologie innovative che hanno portato all’invenzione di nuovi metodi per lo studio dei batteri resistenti agli antibiotici. I sistemi di identificazione e caratterizzazione dei plasmidi che mediano il trasferimento orizzontale dei geni di resistenza ottenuti in questi studi sono stati adottati dai laboratori di ricerca e dai centri di sorveglianza delle malattie infettive di tutto il mondo. Siamo stati tra i pionieri ad utilizzare il sequenziamento genomico dei batteri per l’identificazione di nuovi meccanismi di resistenza e per la caratterizzazione di ceppi batterici ad alto rischio. Negli anni, le nuove biotecnologie disponibili sono state applicate per valutare l’evoluzione dei batteri e per fornire strumenti di monitoraggio e di contrasto al fenomeno della resistenza agli antibiotici in ambito nosocomiale e comunitario, ma anche per migliorare le conoscenze sulla trasmissione animale-uomo dei batteri resistenti agli antibiotici.

Conjugative plasmids selectable by short chain fructooligosaccharides as vehicles of genetic information into microbiota

Plasmids are circular molecules of DNA that can replicate autonomously in bacterial cells. The current genetic engineering technology is based on plasmids that contain an origin of replication and a resistance marker and can be introduced into bacterial recipient strain by transformation.

The PI of this project invented a new type of plasmid vectors (pFOS) that do not contain antibiotic resistance genes as selection markers but can be selected by a diet enriched with scFOS, short chain fructooligosaccharides. The scFOS are a group of linear fructose oligomers already available as prebiotics on the market. These sugars can escape digestion in the human upper intestine, reach the colon, and are not metabolized by most of the species belonging to the Enterobacteriaceae family. Metabolizing these sugars, a non-pathogenic Escherichia coli strain carrying the pFOS vector, is thought to have a selective advantage against other enterobacteria, transiently colonizing the gut. In addition, the pFOS vector is self-conjugative, thus has the capacity to be transferred from one bacterial strain to another bacterial recipient cell. The final pFOS technology is thought to be used in vivo to bring genetic information within a complex bacterial population (i.e., the intestinal microbiota), vehiculating genetic information to resident, autochthonous bacteria colonizing the gut of humans and animals. This project aims to construct a second-generation of pFOS plasmid variants with improved conjugation abilities and a wider bacterial host range and to measure by fermentation of cultivated microbiota the conditions of selection and stability of the constructs. Such in vitro study is fundamental to describe the microbiota response to scFOS and to select the most appropriate plasmid to become a good genetic vector for future applications of microbiome genetic engineering. The application of these vectors may help to target antimicrobial-resistant bacteria colonizing the gut of animals and humans.